CORSO ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA E COMUNICAZIONE DEI DISABILI
Insegnante




Descrizione corso
Corso per assistente all’autonomia e comunicazione dei disabili
L’assistente all’autonomia ed alla comunicazione di alunni disabili, facilita l’integrazione, supportandone e stimolandone l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe migliorandone l’apprendimento, la vita di relazione e la partecipazione alle diverse attività didattiche. Opera ad personam in sinergia con le altre figure educative ed assistenziali, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. Può operare anche in ambito domiciliare, semi-residenziale o residenziale er accompagnare e consolidare il percorso verso l’autonomia nello studio. Svolge la propria attività come libero professionista o come dipendente di soggetti pubblici e privati che gestiscono servizi socio-assistenziali ed educativi.
Il corso permette di conseguire la Qualifica riconosciuta dalla Regione Abruzzo spendibile in tutta Europa, ai sensi del D. Lgs 13/13.
Il percorso formativo è composto da un monte ore totale di 650 ore, di cui 500 teoriche in aula e 150 di stage.
Programma del corso:
- Inquadramento della professione
- Psicologia, pedagogia e didattica speciale
- Analizzare i bisogni e le risorse dell’alunno
- Quadro normativo di riferimento
- Sviluppare un piano educativo individuale (PEI)
- Favorire il sostegno all’autonomia e all’apprendimento
- Realizzare interventi di mediazione comunicativo – relazionale
- Utilizzare e comprendere la LIS
- Operare in sicurezza nel luogo di lavoro
- Intervenire in caso di emergenza
Il periodo di stage di 150 ore viene svolto dai corsisti presso enti pubblici o privati, di tipo scolastico o extrascolastico: asili nido, scuola di ogni ordine e grado, ONLUS, associazioni no profit, ONG etc. Durante tale periodo lo stagista potrà avvicinarsi ai reali compiti di un assistente educativo, quali accogliere l’alunno all’ingresso ed accompagnarlo all’uscita della scuola, pianificare l’utilizzo di strumenti, metodologie ed ausili specifici collaborando a stretto contatto con i docenti di glasse e di sostegno, partecipare a consigli di classe ed assistere l’alunno durante le prove d’esame favorendone l’autonomia fisica e di svolgimento del compito, partecipare ai Gruppo di Lavoro sull’Handicap (GLH).
Requisiti per l’iscrizione: maggiore età; diploma di Scuola Secondaria Superiore.
Per i cittadini stranieri: titolo di studio di pari grado conseguito nel Paese d’origine ed espressamente riconosciuto; essere in regola con le vigenti disposizioni in materia di immigrazione; conoscenza della lingua italiana.
roberta de luca – :
Buonasera, mi chiamo Roberta De Luca volevo chiedere se è possibile avere informazioni sul corso.
Grazie
Opera Project – :
Buongiorno! Il corso ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA E COMUNICAZIONE DEI DISABILI ha una durata complessiva di 650 ore, di cui 500 teoriche (inquadramento della professione, psicologia, pedagogia, PEI, interventi di mediazione e di rate, normative sulla disabilità, lingua italiana dei segni e tanto altro) e 150 di stage da svolgere presso strutture private o pubbliche, scolastiche o extrascolatiche, ludoteche, associazioni, Onlus, ONG.. Le lezioni si svolgeranno il venerdì ed il sabato, per circa 8 mesi.
E’ consentito il 30% sul totale di ore di assenza (195 ore).
La Qualifica, riconosciuta dalla Regione Abruzzo ai sensi del D. LGS 13/13, è abilitante all’esercizio della professione, permette di partecipare a concorsi pubblici, graduatorie e colloqui di lavoro in strutture sia pubbliche che private. Inoltre la Qualifica è spendibile in tutti i Paesi dell’UE.
Per costi e possibili agevolazioni sul prezzo le inviamo una email con tutte le info dettagliate! 🙂
Buona giornata .
Luana – :
Salve mi interesserebbe sapere l’inizio del corso e il prezzo.
Grazie
Luana irelli
Domenica carlucci – :
Buonasera volevo chiedere se è possibile avere informazioni sul corsO e per il prezzo
Grazie
Opera Project – :
Salve, le abbiamo appena inviato un’email con tutte le info! Grazie per il suo interesse 🙂
Simona Di Giovine – :
Vorrei maggiori Dettagli. Grazie
Opera Project – :
Salve, le inviamo subito un’email con tutte le info relative a questo corso! 🙂
MIchela – :
Buonasera è possible sapere quali sono le materie che si andrebbero ad affrontare?
Opera Project – :
Buon pomeriggio, il corso comprende i seguenti moduli:
– Psicologia, pedagogia e didattica speciale
– Analizzare i bisogni e le risorse dell’alunno
– Sviluppare un piano educativo individuale (PEI)
– Favorire il sostegno all’autonomia e all’apprendimento
– Realizzare interventi di mediazione comunicativo – relazionale
– Utilizzare e comprendere la LIS (Lingua Italiana dei Segni)
– Operare in sicurezza nel luogo di lavoro
– Intervenire in caso di emergenza
– Inquadramento della professione
– Quadro normativo di riferimento
Restiamo a disposizione per ulteriori info.
Emma Genovesi – :
Salve. Vorrei sapere il costo per PROPORLo ai miei figli e come si svolgerà coi problemi del covid-19 e col lo spettro del prossimo lockdown. Grazie.
Roberta – :
Buongiorno, siete presenti anche nel Lazio?
Opera Project – :
Buon pomeriggio, siamo solo in Abruzzo purtroppo. Ma eroghiamo anche corsi online che si possono seguire dovunque, da casa. 🙂
Sara – :
Vorrei informazioni sul corsi
Sara – :
Potrei avere informazioni Per email peR Questo corso dell’anno 2021/2022???
Opera Project – :
Certo, le abbiamo appena inviato un’email con tutte le info richieste. Buona giornata!
Daniela – :
Salve,
Vorrei avere informazioni riguardo il corso on-line visto che risiedo nel Lazio.grazie
Opera Project – :
Salve, purtroppo per l’edizione online le iscrizioni sono chiuse. La prossima edizione invece si svolgerà in presenza da novembre 2021, il venerdì e sabato.
Restiamo a disposizione per ulteriori info.