Le Certificazioni ESB
sono riconosciute dal
MIUR e approvate da
OFQUAL, unico organismo nel Regno Unito con il potere di accreditare qualifiche ed esami.
Sono riconosciute in Italia e nel mondo da
Scuole / Università, Pubbliche Amministrazioni e Aziende. Sono inoltre valutate con punteggio specifico nei vari concorsi della P.A. (Graduatorie Docenti Pubblici, Ministero della Difesa, Ministero del Lavoro, etc.)
Nel settore educational sono valutate come credito formativo scolastico e universitario e per la certificazione delle competenze linguistiche per i progetti finanziati (PON, POR, FSE, FESR, etc.)
Tutti gli esami ESB (All Modes) valutano le
cinque abilità linguistiche e si compongono di:
-
Speaking
Lo Speaking Test accerta la capacità di partecipare a una conversazione su vari argomenti. Consta di quattro parti, che comprendono una intervista, un intervento individuale di circa un minuto, una conversazione e una discussione. Ai candidati, che di solito intervengono a coppie, viene fornito materiale stimolante, come fotografie e disegni.
-
Listening
Il Listening Test accerta la capacità del candidato di capire il significato dell’inglese parlato e di astrarre l’essenza e il significato da un testo parlato. I testi vanno dalle interviste alle discussioni, dalle lezioni alle conversazioni.
-
Use of English
Nello Use of English Test, ai candidati viene richiesto di dimostrare conoscenza e controllo della lingua, superando diverse prove, che includono riempimento di spazi, trasformazione di parole e frasi e individuazione di errori.
-
Reading
Il Reading Test verifica la capacità del candidato di leggere e capire testi tratti da libri, giornali e riviste. Ai candidati si richiede di capire la sostanza, i dettagli e la struttura del testo, e dedurne il significato.
-
Writing
Il Writing Test accerta l’abilità del candidato di scrivere un testo non specialistico, come lettere, articoli, rapporti, composizioni e relazioni di 250-280 parole, nell’ambito di vari argomenti.